Il giorno 11 maggio 2022 si è tenuta la IIª edizione del workshop AssoDistil “Bioetanolo: la mobilità sostenibile è ora!”.

Grazie a questo incontro sono emersi numerosi spunti, che ci auguriamo riescano a stimolare i decisori politici sull’importanza dello sviluppo della produzione di bioetanolo in Italia.

Il bioetanolo rappresenta una soluzione sostenibile per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di utilizzo delle fonti rinnovabili come previsto dalla direttiva europea RED II e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. 

Per questo abbiamo voluto stimolare il dibattito per porre le basi di sviluppo di una nuova industry legata al bioetanolo, rispettosa dei criteri di sostenibilità e circolarità.

L’impatto stimato a fronte di una domanda certa di almeno il 10% entro il 2030 di questo biocarburante è di 46.000 nuovi posti di lavoro tra industria e filiera agricola italiana, grazie allo sviluppo di almeno 15 nuovi impianti.

 

L’evento moderato dal giornalista del Sole24Ore Jacopo Giliberto ha visto la partecipazione dell’On. Filippo Gallinella (Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati), il videomessaggio dell’On. Paolo De Castro (Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo), la partecipazione da remoto dell’on. Gianni Girotto (Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica) e di Wolfgang D’Innocenzo (Energy Attaché Rappresentanza permanente d’Italia) e, le presentazioni di Fabiola de Simone (Government Affairs Manager ePURE – European renewable ethanol), Antonio Emaldi (Presidente di AssoDistil), Michela Morese (Global Bioenergy Partnership FAO) e Walter Mirabella (Vice Presidente Biocarburanti, Gruppo Chimica da Biomassa- Federchimica-AISPEC). A seguire è stata realizzata una tavola rotonda con la partecipazione di Franco Del Manso (UNEM, Unione Energie per la mobilità), Giovanni Perrella (MITE), l’on. Filippo Gallinella (Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati) e Sergio Lombardini (Eni Versalis).

Proprio in occasione del workshop, AssoDistil ha ribadito e chiesto che l’Italia, allineandosi a quanto già fatto dai maggiori Paesi europei, adotti finalmente una politica di forte sostegno alla produzione ed al consumo di bioetanolo sostenibile e di sviluppo delle sue filiere per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea, sia in termini di uso di fonti rinnovabili nei trasporti, sia di decisa e immediata riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti prodotti dal settore dei trasporti. 

Qui è possibile scaricare le presentazioni di alcuni dei relatori intervenuti e il position paper di AssoDistil sul tema.

Presentazione Fabiola De Simone E-pure

Presentazione Antonio Emaldi Presidente AssoDistil

Presentazione Michela Morese GBEP Fao 

Presentazione Walter Mirabella AISPEC Federchimica

Position Paper AssoDistil Bioetanolo