“Confronto, ascolto e idee per migliorare il futuro”, sono questi gli spunti forniti da Alessandro Marzadro, titolare della Distilleria Marzadro che proprio giovedì 28 e venerdì 29 ottobre è stata protagonista della due giorni organizzata da AssoDistil dal titolo “Il settore distillatorio italiano tra modello di sostenibilità e nuove sfide”. Grazie ai soci sostenitori di AssoDistil, Gruppo SAIDA, Labrenta e Bernadet, si è potuto parlare di sostenibilità a 360 gradi, soprattutto per quanto riguarda il packaging. le tre aziende, leader del settore del confezionamento, infatti, hanno fornito spunti interessanti dando indicazioni su come evolverà il settore distillatorio.
“Grazie a questa due giorni – ha commentato Alessandro Marzadro – abbiamo scoperto come il Covid-19 ha cambiato le nostre abitudini. Abbiamo visto come sono cambiati i gusti degli italiani nei confronti della Grappa, da una parte confermando ciò che noi già sapevamo, dall’altro facendoci scoprire nuovi possibili acquirenti di questo prodotto d’eccellenza. Inoltre, abbiamo confermato, ancora una volta, l’importanza di parlare di sostenibilità non solo in maniera concreta ma anche in maniera attiva, mettendo in campo risorse e iniziative mirando a una svolta green, come il packaging”.