Mercoledì 29 settembre si è svolta la prima riunione della sezione Produttori di Energia da biomasse e biogas di AssoDistil nella sede di Caviro Extra a Faenza. Un’occasione che ha permesso ai partecipanti di visitare l’impianto dell’Azienda e per ribadire l’impegno che le distillerie italiane stanno portando avanti sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare. AssoDistil, insieme alle distillerie socie, rappresenta un faro sul tema della tutela ambientale mettendo in campo progetti e iniziative virtuose in grado di proporre modelli sostenibili da esportare in tutto il mondo. Economia circolare, sostenibilità, sono ormai diventati temi fondamentali sui quali si concentrerà la ripartenza del Paese. Il settore distillatorio, da anni, è in grado di fornire prodotti d’eccellenza basandosi su un modello interamente circolare.
Il lavoro non si ferma qua, l’Associazione continuerà a portare avanti e a tenere alta l’attenzione su queste tematiche. Ne sono un esempio gli eventi che si terranno giovedì 28 e venerdì 29 ottobre a Nogaredo, in provincia di Trento, nell’auditorium di Distilleria Marzadro. Una due giorni in cui si parlerà della sostenibilità del settore distillatorio e delle nuove sfide, rivolgendo particolare attenzione al packaging. Dalla serigrafia al tappo fino al vetro, un focus per conoscere il design e le nuove tecniche di un packaging interamente sostenibile.
Incontro operatori settore distillatorio e ADM-Cert