Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 10.45, presso la Sala Stampa estera in via dell’Umiltà 83 a Roma, AssoDistil ha presentato alla stampa il Report sulla sostenibilità 2022.
Uno studio accurato che, seguendo i lavori precedenti, ha posto l’accento sul ruolo dell’industria distillatoria nei confronti della sostenibilità ambientale.
Dal rapporto emerge come l’industria distillatoria italiana incarni l’essenza della sostenibilità e dell’economia circolare. Nel periodo 2018-2021 la produzione di energia elettrica fotovoltaica a zero emissioni è cresciuta del 300% e continuano gli investimenti in produzione di energia verde, biogas e bioetanolo. Inoltre, nonostante la difficile congiuntura economica tiene l’occupazione nel settore.
Lo studio raccontato per l’occasione dalle voci di Antonio Emaldi, Presidente di AssoDistil, e Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil, ha illustrato l’evoluzione nel biennio dei principali indicatori della sostenibilità ambientale, economica e sociale del comparto.
Il programma della giornata ha visto anche la presentazione “Italiani e la sostenibilità” a cura di Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Servizi e Retail di Nomisma con tra l’altro, un’analisi sull’importanza per gli italiani di acquistare alimenti e bevande realizzate da imprese impegnate sui temi della sostenibilità ambientale.
Il report è stato stilato grazie al contributo di 12 aziende leader associate ad AssoDistil e rappresentative del settore: Bonollo, Bottega, Gruppo Bertolino, Mazzari, Marzadro, Deta, F.lli Francoli, Bonollo U., I.M.A., D’Auria Distillerie & Energia, Acquavite e Bertagnolli.
A seguire tutti i materiali dell’evento disponibili per il download: