AssoDistil riunisce oltre 60 distillerie industriali (circa il 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcole etilico prodotto da materie prime agricole); promuove il settore distillatorio in Italia e all’estero; interviene nei processi normativi presso le istituzioni nazionali ed internazionali; si impegna nella tutela giuridica dei prodotti italiani; finanzia e diffonde dossier economico-statistici; segue attivamente gli sviluppi normativi in materia ambientale e di economia circolare.
CHI SIAMO
AssoDistil
Da oltre 70 anni AssoDistil riunisce, rappresenta e tutela le principali realtà del settore della distillazione italiana
AssoDistil riunisce oltre 60 distillerie industriali (circa il 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcole etilico prodotto da materie prime agricole); promuove il settore distillatorio in Italia e all’estero; interviene nei processi normativi presso le istituzioni nazionali ed internazionali; si impegna nella tutela giuridica dei prodotti italiani; finanzia e diffonde dossier economico-statistici; segue attivamente gli sviluppi normativi in materia ambientale e di economia circolare.
La nostra Mission
Gli obiettivi che AssoDistil persegue sono:
Per gli associati
I Servizi di AssoDistil
AssoDistil mette a disposizione dei propri associati un team con una profonda conoscenza del settore distillatorio. I servizi che offre si concentrano in particolare in ambito normativo, rappresentando il settore distillatorio sui diversi tavoli nazionali ed internazionali, promuovendone e tutelandone gli interessi.
I Servizi di AssoDistil comprendono numerosi settori di applicazione:
- Normativo - Istituzionali
- Normativo - Prodotto
- Fiscale
- Commercio
- Economico - Statistico
- Ambientale
- Comunicazione
Nell’espletamento dell’attività istituzionale AssoDistil segue infatti i processi di formazione e modifica dei provvedimenti comunitari e nazionali che riguardano gli alcoli e le acquaviti. Fra i temi monitorati vi sono la normativa nazionale e comunitaria sulle bevande alcoliche, sui prodotti agroalimentari a indicazione geografica, le modifiche dei disciplinari di produzione e la tutela giuridica del prodotto all’estero. Forniamo anche assistenza in caso di partecipazione a bandi comunitari per la promozione e l’esportazione nei paesi terzi, .
Nello specifico nell’ambito della tutela delle I.G. AssoDistil fornisce anche un valido servizio di consulenza e supporto per gli accordi tra Europa e Paesi terzi.
Nello specifico nell’ambito della tutela delle I.G. AssoDistil fornisce un valido servizio di consulenza e supporto per gli accordi tra Europa e Paesi terzi.
Sempre in ambito normativo si occupa delle questioni legate alle norme legate al prodotto: distillazione, tracciabilità ed etichettatura, imballaggi, trasporto di merci pericolose, additivi e aromi.
In ambito fiscale AssoDistil vigila ed indirizza l’evoluzione giuridica nel settore delle accise e del diritto doganale, e fornisce informazioni su tutti gli aspetti legati alla produzione, alla gestione ed alla circolazione dei prodotti soggetti ad imposta di consumo.
Segue inoltre con attenzione i temi legati al commercio con l’estero, da quelli più strettamente doganali (tariffe, dazi, documentazione e classificazioni), agli accordi commerciali bilaterali e multilaterali (WTO, allargamento dell’Unione Europea, GSP) informando e supportando gli associati nelle questioni e le pratiche riguardanti l’esportazione o l’importazione di prodotti e materie prime.
Negli anni ha sviluppato un rapporto privilegiato con l’Agenzia delle Dogane-Monopoli, con il Mipaaf e con il Mise, con i quali intrattiene confronti continuativi in merito alle tematiche di interesse del settore distillatorio.
Elabora periodicamente dossier di natura economico-statistica, rilevando alla fonte ed aggregando i dati relativi a produzione nazionale e comunitaria ed import-export di alcoli ed acquaviti; con finalità statistiche raccoglie e analizza i fattori di costo industriale e monitora i prezzi medi franco-fabbrica di alcoli, acquaviti e prodotti derivati. Sempre con finalità statistiche è realizzato un Osservatorio sulle distillerie che periodicamente analizza il clima di fiducia, l’andamento economico, gli investimenti e la vocazione all’esportazione del settore.
AssoDistil si occupa dei complessi sviluppi delle norme in materia ambientale, elaborando proposte operative in tema di classificazione e gestione dei sottoprodotti dell’industria distillatoria e di tutela dell’ambiente.
Infine cura infine gli aspetti legati alla comunicazione verso l’opinione pubblica e gli stakeholders: dalla gestione dei rapporti con i media, che in AssoDistil trovano una voce unitaria e rappresentativa del settore, all’organizzazione e alla partecipazione ad eventi e fiere istituzionali.
Nell’espletamento dell’attività istituzionale AssoDistil segue infatti i processi di formazione e modifica dei provvedimenti comunitari e nazionali che riguardano gli alcoli e le acquaviti: Ocm, normativa nazionale e comunitaria sulle bevande alcoliche, disciplinari di produzione, assistenza in caso di partecipazione a bandi comunitari per la promozione e l’esportazione nei paesi terzi, tutela giuridica del prodotto all’estero.
Nello specifico nell’ambito della tutela delle I.G. AssoDistil fornisce un valido servizio di consulenza e supporto per gli accordi tra Europa e Paesi terzi.
Sempre in ambito normativo si occupa delle questioni legate alle norme legate al prodotto: distillazione, tracciabilità ed etichettatura, imballaggi, trasporto di merci pericolose, additivi e aromi.
In ambito fiscale AssoDistil vigila ed indirizza l’evoluzione giuridica nel settore delle accise e del diritto doganale, e fornisce informazioni su tutti gli aspetti legati alla produzione, alla gestione ed alla circolazione dei prodotti soggetti ad imposta di consumo.
Segue inoltre con attenzione i temi legati al commercio con l’estero, da quelli più strettamente doganali (tariffe, dazi, documentazione e classificazioni), agli accordi commerciali bilaterali e multilaterali (WTO, allargamento dell’Unione Europea, GSP) informando e supportando gli associati nelle questioni e le pratiche riguardanti l’esportazione o l’importazione di prodotti e materie prime.
Negli anni ha sviluppato un rapporto privilegiato con l’Agenzia delle Dogane-Monopoli, con il Mipaaft e con il Mise, con i quali intrattiene confronti continuativi in merito alle tematiche di interesse del settore distillatorio.
Elabora periodicamente dossier di natura economico-statistica, rilevando alla fonte ed aggregando i dati relativi a produzione nazionale e comunitaria ed import-export di alcoli ed acquaviti; con finalità statistiche raccoglie e analizza i fattori di costo industriale e monitora i prezzi medi franco-fabbrica di alcoli, acquaviti e prodotti derivati. Sempre con finalità statistiche costituito un Osservatorio sulle distillerie che ogni sei mesi analizza il clima di fiducia, l’andamento economico, gli investimenti e la vocazione all’esportazione del settore.
AssoDistil si occupa dei complessi sviluppi delle norme in materia ambientale, elaborando proposte operative in tema di classificazione e gestione dei sottoprodotti dell’industria distillatoria e di tutela dell’ambiente.
Infine cura infine gli aspetti legati alla comunicazione verso l’opinione pubblica e gli stakeholders: dalla gestione dei rapporti con i media, che in AssoDistil trovano una voce unitaria e rappresentativa del settore, all’organizzazione e alla partecipazione ad eventi e fiere istituzionali.
Statuto e codice etico
Etica, trasparenza, integrità, correttezza, lealtà, equità, imparzialità, onestà, indipendenza, autonomia di giudizio, chiarezza
AssoDistil, Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e Acquaviti, si propone di promuovere e tutelare in ogni campo gli interessi generali delle aziende associate e dell’intera categoria in armonia con gli interessi generali dell’industria italiana.
L’Associazione si è dotata di un Codice etico che costituisce parte integrante dello Statuto associativo e impone alti standard di correttezza e trasparenza, impegnando i soci alla sua osservanza.
