Venerdì 18 marzo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto per l’ottenimento di agevolazioni alle attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale delle imprese.

La misura è dedicata alle imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali e artigiane. I progetti di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale dovranno essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi, o servizi esistenti.

Complessivamente, le attività oggetto di agevolazione dovranno prevedere spese e costi ammissibili non inferiori ai 5 milioni di euro e dovranno essere concluse entro 36 mesi.

Nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta attraverso una collaborazione effettiva tra almeno un’impresa e uno o più organi di ricerca, il Ministero riconosce a ciascuno dei soggetti proponenti una maggiorazione del contributo diretto fino al 10% per le piccole e medie imprese e fino al 5% per le grandi imprese.

Le agevolazioni sono concesse o nella forma del contributo diretto alla spesa o del finanziamento agevolato a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’Innovazione, nel rispetto dei seguenti limiti e criteri:

  • il limite massimo dell’intensità di aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale;
  • il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.

La procedura di presentazione delle domande prevede per le imprese una prima fase dedicata alla compilazione della documentazione, a partire dal 19 aprile 2022, sul sito dedicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è in programma dalle ore 10 dell’11 maggio 2022.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché il Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022 e la scheda degli Accordi per l’Innovazione.