Giovane, giovane aromatica, barricata, stravecchia e aromatica. Ci sono moltissimi termini per definire una Grappa e ogni definizione descrive un prodotto diverso, singolare nel suo aspetto. Questo è quanto ci insegna l’Associazione nazionale degli assaggiatori di grappa (Anag). Quanto volte, al ristorante, quando chiediamo una Grappa ci sentiamo rispondere: “Bianca o barricata?”, spesso erroneamente. È giusto quindi fare chiarezza sulle molteplici caratteristiche racchiuse all’interno di un distillato che non solo rappresenta qualità ed eccellenza, ma rappresenta il vero marchio di fabbrica della distillazione italiana. Quando parliamo di una Grappa ‘invecchiata’ non ci riferiamo, per forza, a un prodotto barricato. Sono, infatti, due parole diverse che descrivono un prodotto ben preciso.

Per grappa invecchiata intendiamo un distillato che deve sostare almeno un anno in qualsiasi botte di legno di qualsiasi dimensione e tipologia. Mentre quando parliamo di barricata, ci riferiamo a una Grappa che deve sostare in barrique, appunto, ovvero in una botte di legno rovere della capienza di 225 litri. Grazie a queste precise caratteristiche, la barrique riesce a conferire alla Grappa una maggior quantità di sensazioni, sia gustative che olfattive.

Una Grappa giovane, invece, non viene invecchiata in legno: alla fine del processo di distillazione viene travasata in recipienti di acciaio o vetro. Attraverso questo metodo non acquisisce nessun tipo di colore, ma rimane bianca, cristallina. La Grappa giovane però racchiude in sé tutti i profumi delicati della vinaccia e, allo stesso tempo, conferisce al palato un gusto secco e deciso.

La Grappa, quel distillato che abbate gli stereotipi ‘di genere’

Come tutte le cose la Grappa si è adattata all’evoluzione del mondo abbattendo anche diversi stereotipi di genere. Non era molto tempo fa che la Grappa veniva considerata un distillato tipico da uomini, forse per il suo gusto forte. Non è così e gli ultimi anni lo hanno dimostrato: la Grappa, infatti, sta registrando un trend sempre più in crescita soprattutto all’interno del mondo femminile. Si, perché la Grappa è forte ma sa essere anche elegante, audace, seducente e accattivante. Insomma, la Grappa piace ogni giorno di più, un prodotto in grado di abbattere gli stereotipi di genere. La Grappa è per tutti, viva la Grappa.