Hello Grappa! Il progetto di promozione della Grappa IG negli USA

EU Spirits IG: Hello Grappa!’. Si intitola così il progetto di promozione della Grappa IG, promosso da AssoDistil e cofinanziato dall’Unione Europea, tra operatori commerciali, istituzioni e consumatori americani. Il progetto triennale è stato finanziato per la prima volta nel 2017 con un investimento di circa 1 milione di euro e presentato, su richiesta delle distillerie partecipanti alla fase di start up, nel 2020 con un finanziamento, approvato dall’UE di poco più di 3 milioni di euro per il triennio 2020 – 2022.

La Grappa, primo distillato IG a essere finanziato da UE.

Grazie ai fondi europei e agli sforzi dell’Associazione e di alcuni associati, la Grappa è stato il primo distillato italiano a Indicazione Geografica a sbarcare negli Stati Uniti, con un progetto di promozione. E’ grazie al lavoro fatto da AssoDistil, presso l’Unione Europea, con la modifica del Regolamento 1144/2014 che per la prima volta le bevande spiritose a Indicazione geografica hanno potuto beneficiare di un finanziamento europeo per la promozione intercontinentale.

La Grappa IG come prodotto glamour!

I progetti di promozione ‘Hello Grappa’ sono stati articolati in una pluralità di attività per valorizzare il bagaglio di tradizioni del settore distillatorio nonché le peculiarità dell’IG Grappa su un mercato, come quello americano, ricco di opportunità. Il progetto oltre ad accrescere ancor più il livello di awareness (notorietà e consapevolezza) dell’IG Grappa e del disciplinare di produzione di qualità, ha fatto leva sulle mille sfaccettature della Grappa IG al fine di promuoverlo come prodotto glamour, giovane e adatto per essere consumato in occasioni ricercate, ad alto contenuto emotivo ed informativo.

Eventi e Grappa Ambassador

Il progetto di promozione comprende attività di pubbliche relazioni realizzate con il supporto del Grappa Ambassador, pagine social e web dedicate al progetto e un investimento in pubblicità on-line e su riviste specializzate al fine di coinvolgere giornalisti, blogger e opinion leader del settore. Svariate le attività di coinvolgimento degli operatori del settore per sviluppare e rafforzare i rapporti commerciali e stimolare l’export di Grappa IG verso gli USA, a partire dalle degustazioni presso bar e ristoranti esclusivi. Inoltre sono stati organizzati educational con giornalisti e opinion leader per conoscere la Grappa in Italia, il suo disciplinare di produzione e il legame con il territorio italiano. Forte dell’esperienza del primo progetto Hello Grappa, nel secondo triennio è emersa la necessità di formare il personale Ho.Re.Ca., i distributori e gli importatori sul campo approfondendo il disciplinare di produzione, le modalità di consumo e le caratteristiche del prodotto stimolando la richiesta del prodotto grazie a delle attività di training ad hoc. Verrà realizzato il Grappa Contest, l’organizzazione di una competizione spettacolare e coinvolgente per creare engagement tra consumatori e opinion leader

Better alone. Or in good company.

‘Meglio da soli o in buona compagnia”, è questo il motto e lo spirito con cui la Grappa si è affacciata, con il secondo progetto, negli Stati Uniti. Sono undici le distillerie che hanno preso parte al nuovo progetto ‘Hello Grappa’ di AssoDistil sono: Distilleria Castagner; Distilleria Bepi Tosolini; Distilleria Bertagnolli; Distilleria Bonollo Distillerie Bonollo Umberto Spa; Distilleria F.lli Caffo; Distilleria Deta; Distilleria Franciacorta; Distilleria Marzadro; Distilleria Mazzetti D’Altavilla e Distilleria Poli. L’obiettivo è quello di creare molteplici occasioni di confronto all’insegna delle esperienze e della storia di uno dei distillati più antichi al mondo, attraverso una miscela di tradizioni diverse.

Ai sensi dell’art 1 comma 125 della L. 12/2017 AssoDistil ha beneficiato dei seguenti fondi europei:

2021: 471.870,07 euro

2022: 740.553, 17 euro