Sostenibilità, economia circolare e tutela dell’ambiente sono pronte a scendere in pista ai blocchi di partenza. Dal 2022 il bioetanolo entrerà a far parte di alcuni circuiti mondiali delle auto da corsa. La notizia arriva da Total, la celebre compagnia petrolifera che sta sviluppando un nuovo carburante interamente ‘green’ a base di bioetanolo. “Excellium Racing 1000”, questo, il nome del nuovo combustibile 100% rinnovabile che dal prossimo anno verrà introdotto all’interno del Campionato del mondo Endurance Fia (all’interno del quale si corre la celebre 24 ore di Le Mans) e all’European Le Mans Series. Il carburante è ricavato dai residui dell’industria vinicola francese e da Etbe, composto chimico prodotto dallo stabilimento Total di Lione, anch’esso derivante dalle materie prime provenienti anche dall’economia circolare. Il nuovo combustibile green sembrerebbe in grado di abbattere del 65% le emissioni di Co2 nelle auto da corsa garantendo, al contempo, elevate prestazioni.
Il nuovo progetto di Total segna un punto importante per le nuove politiche in tema di sostenibilità e transizione ecologica. Un’iniziativa che riassume la filosofia del settore distillatorio, da sempre in prima linea nella produzione di bioetanolo utilizzando gli scarti di lavorazione della filiera vitivinicola, rappresentando così un grande esempio di sostenibilità ed economia circolare.
Fonte: Wine News