L’Associazione

Le Sezioni

Le Sezioni di AssoDistil

Per svolgere al meglio la sua attività e fornire ai suoi associati il miglior servizio possibile, AssoDistil si avvale di Gruppi di lavoro e Comitati specializzati in specifici ambiti di riferimento.

Comitato Nazionale Acquaviti e Liquori

Il comitato riunisce tutti i produttori di acquaviti e liquori associati ad AssoDistil, segue ed orienta gli sviluppi normativi e definisce le strategie da adottare nei rapporti interni ed esterni. Partecipa alle attività degli organismi internazionali cui aderisce come OriGIn, l’associazione internazionale che tutela le indicazioni geografiche. Promuove e coordina le attività di promozione e valorizzazione delle bevande spiritose a livello nazionale e internazionale.

Sezione Acido Tartarico Naturale

La mission che persegue la sezione che raggruppa i produttori di acido tartarico naturale è la tutela della materia di origine agricola rispetto a quella sintetica. La sezione è promotrice di azioni contro la concorrenza sleale e contro le turbative del mercato, nell’ottica di valorizzare al massimo un prodotto fondamentale nel modello di economia circolare tipico della filiera vinicola. La sezione di conseguenza implementa tutte le azioni di lobbying e monitoraggio a livello europeo ed internazionale.

Sezione Alcole da Vino e Materie Vinose

Raggruppa le imprese produttrici di alcole da materie prime vinose o da vino ad uso alimentare e industriale. La sezione coordina le azioni di monitoraggio ed intervento normativo e si interfaccia con le pubbliche amministrazioni per  tutte le questioni attinenti la gestione ed erogazione dei fondi destinati al sostegno della distillazione dei sottoprodotti per la produzione di alcole ad uso industriale. Partecipa alle attività della Confederazione Europea delle distillerie vinicole, Cedivi.

Sezione Alcole da Melasso, Frutta, Patate e Altri Prodotti Amidacei

Ne fanno parte le imprese produttrici di alcole da melasso, da frutta, patate ed altri prodotti amidacei. Le produzioni legate alla sezione trovano una molteplicità di utilizzi dal settore alimentare a quello industriale, dalla mangimistica alle biomasse e biogas. Per questo la Sezione segue temi di interesse trasversale per l’Associazione di concerto con le altre sezioni.

Sezione Bioetanolo

Quella dedicata al bioetanolo è tra le sezioni più recenti e raccoglie le imprese che si occupano della produzione e commercializzazione di bioetanolo a uso energetico. Segue principalmente i temi legati alla produzione di energia, ai biocarburanti ed alle energie rinnovabili in generale. Compie sia azioni di monitoraggio e orientamento normativo sia di informazione divulgativa rispetto alle potenzialità del bioetanolo. Coordina le proprie azioni con l’associazione europea dei produttori di bioetanolo cui aderisce, e-Pure

Sezione Produttori di Energia da Biomasse e Biogas

Raggruppa i produttori di energia da biomasse e biogas. Si occupa del monitoraggio normativo sui temi connessi a queste fonti di energia, strettamente legate alle distillerie per la natura stessa delle produzioni e riutilizzo dei sottoprodotti della distillazione.