Benvenuto nell’area riservata del sito AssoDistil
Uno spazio in evoluzione che si adatterà presto alle specifiche esigenze associative.
In questa area sono al momento presenti documenti inerenti l’attività come le newsletter e i verbali delle Assemblee.
- Regolamento UE n. 787/2019 sulle bevande spiritose e sulle indicazioni geografiche delle bevande spiritose che abroga il Reg. CE n. 110/2008
- Direttiva Pratiche Sleali
- Dl Crescita
- Accordo di protezione IG UE - Singapore
- Sentenza “Queso Manchego” - Riconosciuta come pratica ingannevole l’evocazione dei prodotti DOP IGP · Progetto di promozione Hello Grappa. Si conclude il II° anno con il Grappa Negroni e i Lifestyle week-end a Boston
- Agenzia ICE e Amazon al fianco delle imprese per il digital export
- Piano Nazionale Clima Energia
- Decreto Consorzi IG Bevande spiritose
- Piani di Controllo
- Convegno di presentazione della campagna “Io sto con il Made In Italy”
- Incontri per la Promozione delle attività del comparto
- Sito web e pagine social AssoDistil
- Marketing associativo: trasferta al Vinitaly
- Riunioni di coordinamento con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli
- Attività di coordinamento con Agea
- Allineamento Reg. (CE) N. 110/2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose
- L’Accordo di Partenariato Economico UE-GIAPPONE
- II anno Progetto Hello Grappa, promozione dell’IG Grappa nel mercato americano: Restaurant week e Seminari formativi a Boston
- Direttiva RED II (Energie Rinnovabili 2021-2030) e Piano Nazionale Clima Energia
- Acido tartarico
- Focus sui Provvedimenti di interesse in via di approvazione o entrati in vigore nel periodo in esame: Decreto Consorzi, Piani di Controllo
- Altre attività svolte nel periodo: Incontri per la Promozione delle attività del comparto: realizzazione nuovo sito web e pagine social AssoDistil; incontri con le distillerie; riunioni di coordinamento con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli; interlocuzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze; attività di coordinamento con Agea
- Allineamento Reg. (CE) N. 110/2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose
- Negoziati Mercosur e accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda.
- L’accordo di protezione delle IG UE-Cina.
- II anno Progetto Hello Grappa, promozione dell’IG Grappa nel mercato americano
- Direttiva RED II (Energie Rinnovabili 2021-2030)
- Decreto “biometano”
- Acido tartarico
- Decreto Consorzi
- Piano di controllo
- Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles
- Ripartizione % delle risorse dell’Associazione nel trimestre in oggetto
- Allineamento Reg. (CE) N. 110/2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose
- Progetto Hello Grappa, promozione dell’IG Grappa nel mercato americano
- Direttiva RED II
- Decreto “biometano”
- Procedura antidumping US
- Messa a punto metodo di analisi per la discriminazione analitica tra acido tartarico sintetico e naturale
- Inserimento dell’Acido tartarico nelle FDM BREF
- Decreto farina di vinaccioli
- Decreto sanzioni etichettatura:
- Decreto fanghi
- Altre attività svolte nel primo trimestre 2018
- Allineamento Reg. (CE) N. 110/2008 relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose
- Negoziati Mercosur e accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda
- Progetto Hello Grappa, promozione dell’IG Grappa nel mercato americano
- Progetto Re.Te. II fase
- Direttiva RED II (Energie Rinnovabili 2021-2030)
- Decreto “biometano”
- Procedura antidumping US Acido tartarico di origine naturale e sintetica
- Messa a punto metodo di analisi per la discriminazione analitica tra sintetico e naturale
- Inserimento dell’Acido tartarico nelle BREF FDM
- Decreto farina di vinaccioli
- Decreto sanzioni etichettatura:
- Decreto fanghi
- Decreto Consorzi
- Nota MinSal Alcol denaturato rosa
- Reg. UE 2017/2236 nuova formula comune per la completa denaturazione dell’alcole
- Reg. UE 2018/859 nuovi limiti contenuto metanolo per i prodotti lavavetri per automobili o sbrinamento del parabrezza
- Nullità dell’atto impositivo in assenza di contraddittorio pre-giudiziale (CTR Lombardia n. 1762/7/2020);
- Assoggettabilità ad accisa dell’energia elettrica autoprodotta se ceduta a consorziati (Cass. 18 settembre 2020 n. 19456);
- Non assoggettabilità ad Iva dell’energia autoprodotta e ceduta a consorziati (Cass. 16 ottobre 2019 n. 26145);
- Diritto per il produttore di energia alla riduzione degli acconti sulle accise in base al consumo effettivo;
- Confermato il diritto al rimborso dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica (Cass., 15 ottobre, n. 22345)
- Perdita della tracciabilità dei prodotti in sospensione di imposta e configurabilità del reato di cui all’art. 43 TUA (Cass. 15 maggio 2020 n. 15213);
- Sanzione amministrativa per mancata emissione del DAS (Cass., 4 agosto 2020 n. 16624);
- Plastic tax e sugar tax (open hearing 16 ottobre 2020- Plastic Tax e Sugar Tax - le novità).
- Export di alcolici: la "notifica di esportazione" libera da responsabilità il depositario
- Sanzioni per omesso versamento delle accise - Mancanza di liquidità
- Accise - Microbirrifici - Riduzione dell’aliquota di accise del 40%
- Corte di Giustizia: l’esenzione da accisa va sempre concessa in caso di denaturazione
- Denaturazione dell’alcole e frodi tributarie: la Commissione europea propone la modifiche delle regole
- Hard Brexit: in caso di "no deal" le direttive su Iva e accise rimarranno in vigore per 18 mesi.
- Nessuna “pace fiscale” per le accise
- Falsa attestazione dell’esportazione di prodotti alcolici fuori dall’UE. I Giudici negano la responsabilità oggettiva dell’imprenditore. Ma poi, in secondo grado, ci ripensano
- Brexit e vendita di prodotti alcolici. Conseguenza in materia di dazi e accise
- I biocarburanti e la loro tassazione
- Biometano. In vigore il decreto di incentivazione alla produzione
- GSE: nel settore delle energie rinnovabili gli incentivi sono cumulabili
- Siglato l’accordo di libero scambio fra l’Unione Europea e il Giappone: si esporterà senza pagare dazio.
- La Corte di Cassazione conferma: in caso di furto l’accisa si paga comunque.
- Esportazione di prodotti alcolici fuori dall’UnioneEuropea. Per non pagare l’accisa è necessaria la “notifica di esportazione”.
- Registro di carico e scarico telematico. Per i depositari di prodotti alcolici è ora possibile eliminare i registri cartacei.
- Il CETA (accordo di libero scambio fra Unione Europea e Canada): le opportunità per le aziende produttrici di bevande alcoliche
- Depenalizzazione con effetti anche sul settore delle accise
- Furto di prodotti alcolici: secondo la Cassazione l’accisa si paga comunque
- Abbuono di imposta: quando è possibile?
- Irregolare immissione in consumo. La buona fede “salva” il depositario
- Telematizzazione delle accise. Obbligo rinviato
- Il destinatario registrato. Quali sono i requisiti per l’autorizzazione?
- Ottobre 2020
- Agosto - Settembre 2020
- Giugno - Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre e Gennaio 2020
- Ottobre e Novembre 2019
- Agosto e Settembre 2019
- Giugno e Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio e Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre e dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto e settembre 2018
- Giugno e luglio 2018
- Aprile e maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- NOTA Agenzia delle Dogane - Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel terzo trimestre dell’anno 2019.
- Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre dell’anno 2019 - Decreto Legislativo n. 504/95. Art. 24-ter. Punto 4-bis della Tabella A.
- Paolo De Castro - Guida alla Direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare - Cosa cambia per le imprese e i consumatori italiani?
- Decreto Crescita
- Posizione AssoDistil sul Piano Clima ed Energia
- Il regime dei cali
- Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel primo trimestre 2019 - allegato commento Assodistil
- Evoluzione del Nuovo Modello Autorizzativo Unico (MAU) e nuove modalità di accesso all’area riservata del Portale Unico delle Dogane e dei Monopoli (PUDM) - Allegato commento Assodistil
- L'Incontro per il Progetto Re.te: Registro Telematico - Presentazione della Direzione Centrale Tecnologie e innovazione - Referenti del progetto in Lombardia
- NOTA Agenzia delle Dogane sulle Linee Guida europee in caso di Hard Brexit (Allegato)
- CIRCOLARE Prot. 7622 del 22 gennaio Accordo Partenariato UE e Giappone
- Guida alla produzione di disinfettanti: raccolta delle norme più rilevanti
- Allegato 1: DM 15 febbraio 2006 - Specificazione dei contenuti della domanda di autorizzazione alla produzione dei presidi medico-chirurgici
- Allegato 2 - D.P.R. n. 392 del 1998 - Modalità di produzione disinfettanti
- Allegato 3 - Regolamento UE n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi
- Allegato 4: Linee guida del Ministero della Salute per la produzione del disinfettante mani
- Allegato 5: Provvedimento del 5 febbraio 2019 - Approvazione PMC
- Allegato 6: Comunicato del Ministero della Saluta sull'etichettatura dei prodotti disinfettanti