Buone notizie dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) che ha approvato l’articolo 7 della delegazione Europea che disciplina le normative contro le pratiche sleali nella filiera agroalimentari. Un passo avanti verso una tutela nei confronti di tutti i produttori che potrebbero trovarsi svantaggiati sul mercato, soprattutto nei mercati internazionali. L’obiettivo principale sarà quello di ribadire il concetto di trasparenza a cui i venditori e acquirenti dovranno attenersi prima, durante e dopo la compravendita.
Un supporto a tutta la filiera
Lo scopo del nuovo articolo approvato dal Ministero non sarà solo quello di tutelare il prodotto finito ma, soprattutto, quello di proteggere tutto il comparto agroalimentari dai produttori a tutti gli operatori delle filiere agricole. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti (Icqurf) sarà l’organo designato per monitorare i corretti comportamenti durante le relazioni di mercato. Proprio all’Ispettorato spetterà di applicare eventuali sanzioni qualora venissero identificate delle irregolarità.