Il matrimonio tra grappa e legno è consuetudine antica, la cui storia sfuma in leggende medioevali, quando il grappaiolo altro recipiente non aveva, se non le botti, per contenervi il prezioso frutto dell’alambicco. E fu allora che si colse il cambiamento organolettico prodotto dal legno: la grappa perdeva la sua giovanile nervosità ed acquisiva maggiore suadenza, si faceva più rotonda e il suo profumo evolveva verso l’etereo. Abbiamo utilizzato l’acacia per il suo carattere deciso, il frassino per la sua delicatezza, il rovere per le note vanigliate e speziate e il ciliegio per le nuances resinose.
Distillerie Bonollo
Grappa Riserva Consenso
Sensazioni olfattive:
proporzionata nell’intensità, evidenzia un raro equilibrio articolato in note che vanno dal floreale, al fruttato, a delicati sentori di vaniglia.
Sensazioni gustative e gusto-olfattive:
molto armonica e con una nota di inusuale freschezza. Deciso e complesso il bouquet in perfetta sintonia con quanto avvertito per olfazione diretta.
Gradazione alcolica:
45%
