È stato pubblicato il Rapporto sulle attività del Dipartimento dell’ICQRF nell’anno 2022 che presenta i principali risultati conseguiti dall’Organo di controllo del MASAF nella sua azione di tutela nel comparto agroalimentare.
L’articolato sistema dei controlli dei prodotti agroalimentare assicura la tutela degli operatori e dei cittadini e concorre a rafforzare l’ottima reputazione dei prodotti italiani.
Nel sistema di controllo agroalimentare, l’ICQRF riveste un ruolo chiave grazie alla capillare azione a contrasto degli illeciti e dei crimini che minacciano la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Il Report 2022 contiene dati e informazioni di dettaglio sull’attività svolta dall’ICQRF a contrasto di frodi, usurpazioni, fenomeni di Italian sounding e contraffazioni a danno del Made in Italy.
Il comparto agroalimentare è divenuto nel corso degli anni sempre più un settore di fondamentale importanza per l’economia del nostro Paese, da qui sempre più l’importanza della tutela dei prodotti simbolo del Made in Italy.
Tre le attività di controllo che l’ICQRF ha svolto per le bevande spiritose segnaliamo che sono stati realizzati più di 680 controlli totali, con oltre 570 prodotti controllati.
credits: report ICQRF 2022
Le principali difformità accertate sono state:
- Bevande spiritose con titolo alcolometrico difforme dal dichiarato
- Usurpazione o evocazione delle denominazioni di origine o indicazioni geografiche
- Irregolarità nel sistema di etichettatura
- Liquori irregolari per presenza di coloranti non consentiti e alcool estraneo
Inoltre, per quanto riguarda le bevande spiritose ad indicazione geografica, a seguito di un proficuo confronto con la nostra Associazione, ICQRF ha predisposto le nuove linee guida per la redazione dei piani di controllo, nell’ottica di migliorare gli aspetti operativi della filiera.
Il report 2022 ICQRF è disponibile al link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19888
Incontro operatori settore distillatorio e ADM-Cert