È on line sul sito del MiPAAF il Report 2021, sull’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori e per il contrasto alla criminalità agroalimentare.

Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 milioni di euro.

Su 33.404 operatori ispezionati e 62.316 prodotti controllati, le irregolarità hanno riguardato l’11,6% dei prodotti e il 9,0% dei campioni analizzati. Dati che confermano come la qualità dei nostri prodotti sia salvaguardata da un efficace sistema di controlli.

A livello internazionale e sul web, in qualità di Autorità ex officio per i prodotti DOP/IGP e Organismo di contatto in ambito UE per l’Italia nel settore vitivinicolo, l’Ispettorato ha attivato 955 interventi, di cui 804 grazie alla continua collaborazione con i web Marketplace – Alibaba, Amazon, Ebay e Rakuten – che hanno consentito all’Italia di garantire alle nostre denominazioni d’origine un alto livello di protezione contro la contraffazione.

Nel 2021 a tutela del nostro settore si è tenuta l’operazione BAD DRINK”, indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli nord e condotta dall’Unità Investigativa Centrale dell’ICQRF in co-delega con il Nucleo di Polizia Economica-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli.

L’operazione ha portato, tra le altre, al sequestro di 2.800 litri di alcool, e di 300.000 contrassegni di Stato contraffatti oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita.

Ringraziamo l’ICQRF per l’attività svolta a tutela dei prodotti agroalimentari, tra cui i prodotti dell’eccellenza del Made in Italy, come la IG Grappa e la IG Brandy Italiano.

Per tutti i dettagli: https://www.politicheagricole.it/ICQRF_Report_attivita_2021